L’adesione del colore è l’interazione tra il colorante e le fibre di tessuto. Il tipo di adesione dipende dal tipo di colorante e dal tipo di tessuto utilizzati. Le diverse classi di coloranti si attaccano alle fibre mediante forme differenti di adesione. Quasi tutte le tipologie di interazione colorante-fibre possono essere classificate come interazioni fisiche o chimiche.
Gli inchiostri acidi, che richiedono il pretrattamento del tessuto per il fissaggio, sono stampati direttamente sul prodotto tessile e poi sottoposti alla vaporizzazione che indurisce l’inchiostro. I coloranti che compongono l’inchiostro acido creano legami ionici o elettrostatici con i prodotti tessili come seta, lana e nylon. Gli inchiostri reattivi contengono coloranti che creano legami chimici con tipi di tessuto pretrattati, come lino, raion, nylon e altri materiali cellulosici. Gli inchiostri a dispersione sono infusi nel tessuto e lo tingono effettivamente, diventandone parte integrante. Gli inchiostri a dispersione si suddividono in coloranti dispersi ad alta, media o bassa energia. Gli inchiostri sublimatici sono coloranti a bassa energia, utilizzati in genere per trasferire la stampa dalla carta al tessuto. Gli inchiostri a pigmento sono polveri molto fini sospese in vettori liquidi con i leganti. I pigmenti sono fissati ai tessuti naturali tramite leganti e un processo di calandratura termica.
Le avanzate stampanti tessili di Kornit sono state sviluppate per garantire un’impareggiabile adesione del colore, con inchiostri ecologici sostenibili e senza necessità di trattamenti preliminari. Scopri di più sulle soluzioni di stampa DTG di Kornit e sulle loro ineguagliabili caratteristiche di qualità, velocità e prestazioni.