Con il metodo diretto su tessuto (chiamato anche ‘roll-to-roll’), la stampa è eseguita direttamente su un rotolo di tessuto. Invece, la stampa diretta su capo (DTG) è effettuata sul tessuto tagliato, cucito e confezionato in indumento.
Le differenze fondamentali tra stampa DTG e diretta su tessuto:
- Tipo di tessuto – Il metodo di stampa diretta su tessuto non ha limiti in quanto ai tipi di tessuti, e può quindi utilizzarne di ogni tipo; nella stampa DTG ci sono invece alcuni limiti di applicazione.
- Velocità di Stampa – La stampa diretta su tessuto è un processo più rapido poiché è effettuata in un unico processo continuo sul rotolo di tessuto; la stampa DTG deve stampare un capo alla volta.
- Gamma cromatica – La stampa diretta su tessuto utilizza in genere otto canali di colore, mentre il metodo DTG utilizza CMYK senza una gamma estesa di colori più chiari. La stampante DTG può avere da sei a otto canali di colori, ma due/quattro di questi canali servono per l’inchiostro bianco.
- Prodotto finito – Con la stampa diretta su tessuto, dopo il processo di stampa occorre tagliare e cucire il tessuto. Con il metodo DTG, il prodotto è già pronto all’uso una volta completata la stampa.
Scopri di più sulle soluzioni di stampa diretta su tessuto di Kornit e sulle loro ineguagliabili caratteristiche di qualità, velocità e prestazioni.