La gamma cromatica è l’intera gamma di colori e tonalità realizzabili da un sistema di imaging. Nello specifico, la porzione dello spettro di colori che è possibile riprodurre quando si trasformano i colori RGB in colori CMYK.
La gamma cromatica di un dispositivo di stampa è determinata da tonalità, saturazione e luminosità dei suoi inchiostri ciano, magenta, giallo e nero, dalla lucentezza e da altre caratteristiche del substrato su cui sono stampati.
I monitori dei computer, che visualizzano colori RGB, hanno in genere una gamma cromatica più ampia dei dispositivi di stampa che utilizzano inchiostri CMYK, specialmente nei blu intensi e nei neri. Ciò significa che l’immagine stampata sarà meno intensa dell’originale immagine RGB visualizzata a schermo. Di conseguenza, per stampare l’immagine occorre trasformarla dall’originale spazio colore RGB allo spazio colore CMYK della stampante. Durante questo processo, i colori dello spazio RGB che non rientrano nella gamma devono essere convertiti in valori molto simili all’interno della gamma dello spazio CMYK.
Un colore “fuori gamma” non può essere convertito correttamente nel dispositivo target.
Uno spazio colore con gamma cromatica estesa è uno spazio colore che si presume abbia più colori di quanti ne percepisca l’occhio umano.
Kornit ha messo a punto avanzate stampanti tessili con la gamma cromatica più estesa nel mondo del DTG. Scopri di più sulle soluzioni di stampa DTG di Kornit e sulle loro ineguagliabili caratteristiche di qualità, velocità e prestazioni.