Un raster image processor (RIP, elaboratore dell’immagine raster) è un software che converte (rasterizza) file vettoriali del computer (InDesign, Illustrator, Photoshop, PDF, JPG, ecc.) in un’immagine raster, o bitmap, formata da una matrice di punti che la stampante riesce a capire e a stampare. L’immagine raster (o immagine retinata) è simile ai pixel sullo schermo dei computer. Il software RIP elabora molteplici tipi di contenuti per uno specifico ambiente di stampa e comunica alla stampante tali dati elaborati per consentire l’uscita finale.
Il software RIP può gestire molti tipi e dimensioni di file. Inoltre, quasi tutti i software RIP dispongono di profili colore ICC (International Color Consortium) e funzionalità di gestione del colore. Una valida gestione dei profili colore ICC massimizza la gamma di colori degli inchiostri. In più, il RIP può servire a ingrandire le immagini da stampare senza alcuna perdita di dettaglio perché aumenta anche la risoluzione del file.
Il RIP è un importante componente del processo di stampa: determina il colore, il motivo dei retini e la risoluzione del prodotto stampato. La qualità del software RIP determina direttamente la qualità dell’uscita. Il RIP assicura una riproduzione del colore affidabile, fa risparmiare tempo nel lungo periodo e riduce gli sprechi grazie alla possibilità di molteplici ristampe.
Scopri di più sulle soluzioni software RIP di Kornit e sulle loro ineguagliabili caratteristiche di velocità, qualità e prestazioni.